Informativa privacy ai sensi dell’art.13 del regolamento UE 2016/679 –

Relativa ai trattamenti effettuati tramite il sito www.mindbot.eu inclusi i cookie

Latest update: March 27, 2023

Titolare e Responsabile protezione dati

I.R.C.C.S. Medea, Associazione La Nostra Famiglia

Sede legale: Via don Luigi Monza, 1 – 22037 Ponte Lambro (CO) Sede operativa: Via Don Luigi Monza, 20 23842 Bosisio Parini (LC). Indirizzo email del Titolare: info@lanostrafamiglia.it

Responsabile protezione dati: dpo@mindbot.eu

Le categorie di dati che vengono sottoposti a trattamento

Le categorie di dati personali che possono essere raccolti, a mero titolo esemplificativo ma certo non esaustivo sono eventuali dati di contatto (indirizzo IP, indirizzo e-mail qualora lei voglia contattare i rappresentanti del progetto mindbot, e dati similari) e dati di navigazione.

Tipi di Dati raccolti

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

Fra i Dati Personali raccolti dal sito  https://www.mindbot.eu/ in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Cookie. I cookies sono stringhe di testo di piccole dimensioni inviate all’utente del sito web visitato, che vengono memorizzati nel device degli utenti e consentono al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro. I cookies possono essere recuperati durante le visite successive.

Le seguenti informazioni sono rese all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali – Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento – 10 giugno 2021.

1. Tipologia di cookies

  • Cookies tecnici: sono utilizzati per finalità strettamente connesse al corretto funzionamento del sito;
  • Cookies analytics: sono equiparabili ai cookies tecnici e agli altri identificatori se vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile; viene mascherata, per quelli di terze parti, almeno la quarta componente dell’indirizzo IP; le terze parti si astengono dal combinare i cookie analytics, così minimizzati, con altre elaborazioni o dal trasmetterli ad ulteriori terzi.
  • Cookie di profilazione: consentono di ottenere informazioni sull’utente e possono essere impiegati per usi non richiesti, come ad esempio la visualizzazione di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la navigazione.
  • Cookies di Condivisione (Social Buttons Plugins e Widget): sul sito sono presenti “pulsanti” (denominati “social buttons/widgets”) che raffigurano le icone di social network o altri servizi (ad esempio Facebook, Twitter, Instagram ecc.). Questi bottoni consentono agli utenti che stanno navigando sul sito di interagire con un “click” direttamente con i social network ivi raffigurati. Al fine di permettere agli utenti di conoscere modalità e finalità dei trattamenti delle informazioni degli utenti da parte delle terze parti, è bene prendere visione delle informative privacy e delle cookie policy delle terze parti coinvolte. Nel caso specifico l’utente può visitare:

Elenco cookies sito mindbot.

Nome Origine Funzione Durata
gat_gtag_UA_ GOOGLE Contains information related to user marketing campaigns. When linking their Google Analytics and AdWords accounts, Google AdWords-site conversion tags analyse this ccookie unless inactive After 1 minute
_gid GOOGLE Used to distinguish different users. 1 day
_ga GOOGLE Used to distinguish different users. 2 year
BNES_PHPSESSID Mindbot.eu Used to increase the security level of PHPSESSID. session
BNES_wordpress_google_apps_login Mindbot.eu Used to securely log in to the website with a Googe Account. session
PHPSESSID Mindbot.eu Used by PHP language to allow for the session variables to remain stored on the web server. This cookie is essential for the website to function. session
wordpress_google_apps_login Mindbot.eu session
 

Rispetto all’uso di google analytics si rinvia

Durata dei cookie

I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un’azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell’installazione.

I cookie possono essere:

  • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
  • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.

Utilizzando il sito l’utente acconsente espressamente all’uso dei cookie.

Come disabilitare/cancellare i cookie mediante configurazione del browser

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. È possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. Le sezioni “Opzioni” o “Preferenze” nel menu del browser permettono di evitare la ricezione di cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

È possibile selezionare il browser utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: – Microsoft Edge; – Chrome; – Safari; – Firefox; – Opera. Da dispositivo mobile: – Android; – Safari;

Di seguito si indicano i link che spiegano come gestire o disabilitare i cookie per i browser Internet più diffusi:

–     Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/microsoft-edge/eliminare-i-cookie-in-microsoft-edge-63947406-40ac-c3b8-57b9-2a946a29ae09

–     Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647;

–     Mozilla Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie;

–     Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html;

–    Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac.

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come www.allaboutcookies.org oppure https://www.garanteprivacy.it/faq/cookie.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi.

Esercizio dei diritti dell’interessato

L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • Diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e, in tal caso, l’accesso alle informazioni espressamente previste dall’articolo citato, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo le finalità del trattamento, le categorie di dati e destinatari, il periodo di conservazione, l’esistenza del diritto di cancellazione, rettifica o limitazione, il diritto di proporre reclamo, tutte le informazioni disponibili sull’origine dei dati, l’eventuale esistenza di un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 22 del Regolamento, nonché copia dei propri dati personali.
  • Diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la rettifica e/o l’integrazione dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo;
  • Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi espressamente previsti dall’articolo citato, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo il venir meno della necessità del trattamento rispetto alle finalità, la revoca del consenso su cui si basa il trattamento, opposizione al trattamento nel caso in cui sia basato su interesse legittimo non prevalente, trattamento illecito dei dati, cancellazione per obblighi di legge, dati dei minori trattati in assenza delle condizioni di applicabilità previsto dall’art. 8 del Regolamento;
  • Diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE]: nei casi previsti dall’art. 18, tra cui il trattamento illecito, la contestazione dell’esattezza dei dati, l’opposizione dell’interessato e il venir meno del bisogno trattamento da parte del titolare, i dati dell’interessato devono essere trattati solo per la conservazione salvo il consenso dello stesso e gli altri casi previsti espressamente dall’articolo citato;
  • Diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE]: l’interessato, nei casi in cui il trattamento si basi sul consenso e sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, potrà richiedere di ricevere i propri dati personali in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e ha diritto di trasmetterli a un altro titolare;
  • Diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, nel caso in cui il trattamento sia basato su interesse legittimo non prevalente o venga effettuato per finalità di marketing diretto;
  • Diritto di non essere sottoposto a processi decisionale automatizzato [art. 22 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto a non essere sottoposto ad una decisione, compresa la profilazione, basata unicamente sul trattamento automatizzato (ad esempio svolta esclusivamente tramite strumenti elettronici o programmi informatici).

La descrizione sopra riportata non sostituisce il testo degli articoli ivi citati che qui si richiamano integralmente e alla cui lettura completa si rinvia: https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/diritti-degli-interessati

Diritto di proporre reclamo

L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali,